Regole di sicurezza sui sentieri
Sicurezza in montagna
Escursioni:
- Una corretta autovalutazione: l'escursionismo richiede una notevole resistenza fisica allo sforzo. Prima di partire per un’escursione è bene programmare tutto con molta cura e fare attenzione a non sopravvalutare la propria forza.
- Pianificazione: informatevi sul grado di difficoltà, sulla lunghezza e il dislivello dell'escursione consultando un manuale di escursionismo. Ricordatevi che in montagna, il tempo può cambiare rapidamente! Informatevi sulle condizioni meteorologiche. Saremo lieti di aiutarvi durante la pianificazione.
- Equipaggiamento: nello zaino non può mancare una cartina dei sentieri, una giacca a vento, la crema solare e una protezione contro il freddo. Non appesantire troppo lo zaino e non dimenticare il cellulare!
- Scarponcini adatti: gli scarponcini ideali sono leggeri, impermeabili e dotati di una suola antiscivolo. Per garantire un passo sicuro devono calzare alla perfezione.
Camminare su sentieri segnati: in montagna è facile perdersi. Se perdete la traccia è meglio tornare indietro. - Prevenire è meglio che curare: gli incidenti in montagna sono comunemente causati dalla stanchezza o da una camminata troppo veloce. Tenete una velocità costante e fermatevi per fare alcune pause. Non mangiare o bere a sufficienza rende stanchi e diminuisce la concentrazione.
- Salvaguardia della natura: portate con voi l’immondizia, non toccate piante ed evitate di fare inutili rumori che infastidiscono gli animali selvatici.
Vie ferrate:
- Accurata pianificazione: informatevi sul grado di difficoltà e sulla lunghezza del tour e sulle condizioni meteorologiche e temperature. Non partire in caso di tempo incerto.
- Una corretta autovalutazione: il tour dovrebbe essere adeguato alle proprie capacità. Chi si sopravaluta potrebbe incorrere in situazioni pericolose.
- Attrezzatura adeguata: imbragatura, set da via ferrata e casco sono indispensabili per qualsiasi tour. Prestare attenzione all'uso corretto dell’attrezzatura e controllare l'equipaggiamento del vostro partner.
- Controllare i cavi: in montagna, i ganci e le funi sono soggetti ad usura. Tirare le funi con forza per controllare la tenuta e non salire su vie ferrate chiuse.
- Tenere le distanze durante la salita e la discesa: tra due punti di ancoraggio della corda può essere assicurata una sola persona.
- Accordatevi: per evitare malintesi informate gli altri in caso desideriate fare un sorpasso oppure se c’è traffico in senso contrario.
- Attenzione: è importante prevenire la caduta massi evitando passi falsi su terreno friabile
Bici:
- Una corretta autovalutazione: la mountain bike richiede una notevole resistenza fisica allo sforzo. Rispettate i vostri limiti ed evitate pressioni. Partite con calma: la lunghezza e lo sforzo in un tour devono essere graduali.
- Pianificazione: informatevi sul grado di difficoltà, sulla lunghezza e il dislivello dell'escursione, consultando una guida alle escursioni in bicicletta. Ricordatevi che in montagna, il tempo può cambiare rapidamente! Informatevi sulle condizioni meteorologiche. Saremo lieti di aiutarvi durante la pianificazione.
- Bike-Check: prima di ogni tour è bene controllare la pressione delle gomme, registrare i freni e il cambio e controllare che tutte le viti ed i dadi siano ben stretti. Tutti gli anni bisognerebbe far effettuare da un esperto una revisione completa del mezzo.
- Equipaggiamento: il casco protegge la testa da gravi lesioni e dovrebbe essere portato sempre, sia in salita, sia in discesa. Il para-schiena protegge la colonna vertebrale. Indispensabili, durante ogni tour, sono: abbigliamento caldo, protezione contro la pioggia e il vento, guanti, occhiali da sole, kit di riparazione, kit di primo soccorso, torcia e telefono cellulare.
- La corretta velocità: ricordate che in qualsiasi momento possono comparire ostacoli inaspettati. La velocità, pertanto, deve essere adeguata alle diverse situazioni. Vi preghiamo, inoltre, di rispettare gli escursionisti, la fauna selvatica e gli animali da pascolo.