Canederli allo speck
I canederli allo speck sono un classico della cucina sudtirolese e una goduria per gli occhi e il palato. Inoltre i canederli allo speck costano pochissimo, sono fatti velocemente e poiché sono serviti di solito con l'insalata, sono anche sani. Forse per queste ragioni, i canederli sono radicati così fortemente nella tradizione altoatesina. In ogni caso troviamo la prima raffigurazione di canederli su un affresco del Duecento nella cappella di Castel Appiano.
Ricetta (per 8 canederli):
Ingredienti:
100 g di speck sudtirolese tagliato a dadini
1/2 cipolla
150 g di pane bianco raffermo e secco, tagliato a dadini
burro
circa 100 ml di latte
2 uova
prezzemolo
Istruzioni:
- Mescolare le uova e il latte e versarli sul pane, far riposare per mezz'ora
- Intanto tagliare la cipolla a dadini e rosolarla nel burro; aggiungerla alla massa
- Tagliare lo speck a dadini, abbrustolirlo brevemente (!) e poi aggiungere anch'esso
- Condire il tutto con sale e pepe e mettere anche il prezzemolo tagliato
- Formare i canederli con le mani e cuocerli in acqua salata per 15 a 20 minuti
Piccola scuola di canederli:
1. Inumidire le mani
2. Formare il canederlo e pressarlo leggermente
3. Rollarlo bene nel palmo delle mani in modo che le la pasta si chiuda bene e non entri acqua. Così non bisogna mettere farina nella pasta.